Punto Informativo online - Bandi e Incentivi

Informazioni e aggiornamenti in materia di economia, bandi ed incentivi, opportunità di finanziamento, webinar ed eventi.

Municipium

Descrizione

REGIONE TOSCANA - TIROCINI NON CURRICULARI 2025

La Regione Toscana concede un cofinanziamento regionale ai soggetti ospitanti privati con sede in Toscana, che attivano tirocini non curriculari, che si concludono con l’assunzione, da parte dell’azienda ospitante o di un’altra impresa, nei confronti dei beneficiari del programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori) come definiti nella sez. 6 del bando.

Il contributo regionale corrisponde a:

  • 267,00 € mensili per un massimo di 6 mesi (400,00 € in caso di tirocinanti con disabilità o svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è compresa tra il 50% e il 70% delle presenze su base mensile.
  • 400,00 € mensili per un massimo di 6 mesi (600,00 € in caso di tirocinanti con disabilità o svantaggiati), se la partecipazione del tirocinante è pari ad almeno il 70% delle presenze su base mensile.

Possono partecipare i soggetti ospitanti che attivino il tirocinio, nel rispetto delle disposizioni normative regionali stabilite dalla L.R. n. 32/2002 smi e dal Reg. n. 47/R/2003 smi, nei confronti di:

  • beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro
  • beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale
  • giovani NEET (meno di 30 anni), donne in condizioni di svantaggiopersone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre)
  • disoccupati
  • lavoratori con redditi molto bassi (cosiddetti working poor)

Il tirocinante deve essere assunto entro 30 giorni dalla fine del tirocinio (6 mesi se assunto da un soggetto diverso dal soggetto ospitante) con una delle seguenti modalità:

  • contratto a tempo indeterminato
  • apprendistato professionalizzante o duale (I o III livello)
  • contratto a tempo determinato di almeno 12 mesi (di almeno 6 mesi se assunto da soggetto diverso dal soggetto ospitante).

La domanda deve essere presentata dai soggetti ospitanti entro 30 giorni dalla data di assunzione e comunque entro il 31 dicembre 2025, accedendo all’applicativo Tirocini on line.

Per maggiori informazioni consulta il sito GiovaniSì


COMUNE DI LIVORNO - BANDO CULTURA (PRIMO SEMESTRE 2025)

Il Comune di Livorno ha pubblicato il Bando per la concessione di contributi di compartecipazione a favore di associazioni ed altre tipologie di soggetti giuridici privati, operanti in ambito culturale e di spettacolo dal vivo, per il primo semestre 2025.

Il bando ha ad oggetto la selezione di proposte progettuali e l'assegnazione di contributi di compartecipazione finalizzati al sostegno delle iniziative di carattere culturale sul territorio comunale, da svolgersi tra gennaio e giugno 2025, che si caratterizzano per la loro importanza culturale, sia con riferimento alla direzione artistica che alle attività proposte, nonché per l’obiettivo di welfare culturale e di promozione della rete delle realtà culturali del territorio.

Il contributo sarà concesso previa istruttoria da parte di una Commissione tecnica appositamente costituita e in nessun caso potrà coprire interamente le spese sostenute per la realizzazione delle attività.

L'istanza di contributo può essere presentata dai soggetti interessati in forma singola o in forma associata. Non è consentito presentare domanda come singolo e contemporaneamente domanda come soggetto capofila.

Le domande potranno essere presentate entro le ore 14.00 del 25 febbraio 2025 via PEC a comune.livorno@postacert.toscana.it o con consegna a mano allo sportello Urp del Comune di Livorno.

Per maggiori informazioni consulta la pagina web dedicata al bando.


FONDAZIONE LIVORNO - INTERVENTI PER L'ARTE E LA CULTURA 2025

Fondazione Livorno ha pubblicato  il bando Interventi per l’arte e la cultura 2025, finalizzato al finanziamento di progetti e iniziative di arti visive e/o performative riferiti al territorio della provincia di Livorno e indirizzati alla promozione e riscoperta di luoghi significativi per la storia e l’identità culturale del territorio, contenenti proposte e iniziative nel segno dell’innovazione e/o nel rispetto delle tradizioni locali. 

Il bando, con una dotazione di 200.000 €, è rivolto  a enti pubblici o privati senza scopo di lucro. Il requisito di rete/partenariato è considerato necessario ed imprescindibile per presentare richiesta di contributo. Per rete si intende la partecipazione al progetto di altri enti pubblici o privati (partner) attraverso un cofinanziamento che potrà consistere in contributi in denaro o in apporti al progetto in beni e servizi (personale, beni strumentali, sedi, materiali etc.).

Il contributo massimo è pari a 15.000 €.

Le richieste di contributo dovranno essere completate e inoltrate entro e non oltre le ore 13.00 del 10 aprile 2025 tramite la procedura on-line che si sviluppa in due fasi:

  1. Il modulo di richiesta dovrà essere compilato e trasmesso on-line tramite l’accesso al sito della Fondazione www.fondazionelivorno.it, sezione “Bandi”. Dopo il primo invio la pratica risulterà inviata;
  2. Il modulo inviato dovrà essere poi stampato e sottoscritto in originale dal legale rappresentante dell’ente e trasmesso, esclusivamente on-line tramite l’accesso al sito della Fondazione www.fondazionelivorno.it, sezione “Bandi”. Dopo il secondo invio la pratica risulterà chiusa e dunque regolarmente inviata.
Per maggiori informazioni consulta  la pagina web dedicata di Fondazione Livorno.
Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 09:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot