Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico, predisposto su un orizzonte temporale decennale, che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine.

Municipium

Descrizione

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) è il documento strategico, predisposto su un orizzonte temporale decennale, che ha lo scopo di orientare le politiche di mobilità cittadine, in attuazione del decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 397 del 4/8/2017 (ai sensi dell’art. 3, comma 7, del D.Lgs. 257/2016). È uno strumento strategico di pianificazione, che comprende tutti i modi e le forme di trasporto (pubblico e privato, passeggeri e merci, motorizzato e non motorizzato, gestione del traffico e della sosta) favorendo lo sviluppo delle modalità più sostenibili.

I diversi passi procedurali necessari alla redazione ed approvazione del PUMS, come previsto dalla normativa, sono: a) Definizione del gruppo interdisciplinare/interistituzionale di lavoro; b) Predisposizione del quadro conoscitivo; c) Avvio del percorso partecipato; d) Definizione degli obiettivi; e) Costruzione partecipata dello scenario di Piano; f) Valutazione ambientale strategica (VAS); g) Adozione del Piano e successiva approvazione; h) Monitoraggio.

Secondo le specifiche approvate dal Comune di Livorno, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile è stato redatto:

  • conforme e coerente con i criteri generali previsti dalle norme di settore (comunali, regionale, nazionali, europee)
  • coerente con gli altri strumenti di pianificazione dell'Amministrazione Comunale e redatto pertanto in sinergia ed integrazione con il Piano Strutturale ed in allineamento con la redazione del nuovo Piano Operativo del Comune di Livorno.
  • in conformità, secondo i principi e le fasi previste dalle Linee Guida per la redazione dei PUM emanate dal Ministero dei Trasporti e dalle Linee Guida ELTIS per Sviluppare ed attuare un Piano Urbano della Mobilità Sostenibile pur non essendo ancora una norma di riferimento, il Comune di Livorno intende sviluppare un PUMS coerente anche con gli obiettivi generali delle 'Linee Guida per lo sviluppo smart di città e territori' redatte dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
  • coordinato con il redigendo PUMS della Provincia di Livorno.

Il PUMS del Comune di Livorno è stato predisposto, inoltre, tenendo conto dell’adesione dell’Amministrazione Comunale al percorso di armonizzazione degli strumenti di pianificazione in ambito di gestione energetica e della mobilità sostenibile - PAES (Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile) e PAC (Piano d'Azione Comunale per la Qualità dell’Aria) - proposto da Area Science Park di Trieste e finanziato dal progetto SIMPLA - Sustainable Integrated Multi-sector PLAnning - (l’adesione è avvenuta con deliberazione di Giunta Comunale n. 732 del 12/12/2017, la relazione di armonizzazione è stata approvata con deliberazione di Giunta Comunale n. 73 del 08/02/2019).
Inoltre, con deliberazioni di Giunta Comunale n. 815 del 13/11/2018 e n. 138 del 26/02/2019, il Comune di Livorno ha aderito in qualità di città replicatrice al progetto “Locations” - Low-carbon Transport in Cruise Destination Cities, coordinato da Area Science Park e finalizzato all'elaborazione congiunta di un piano di trasporto locale a bassa emissione di carbonio a supporto della sostenibilità e dell'attrattività quale città di destinazione di crociera.


PIANO URBANO DELLA MOBILITÁ SOSTENIBILE (PUMS) APPROVATO

Il Consiglio Comunale con Deliberazione n. 96 del 13 maggio 2021 ha approvato il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Livorno, composto dai seguenti allegati:

  1. 0BW6 ELENCO ELABORATI

  2. ELABORATI DESCRITTIVI:

    • BW6PR012 - Relazione generale - Livorno PUMS: Biciplan
    • BW6PR021 - Relazione generale -Elaborazione del Piano
    • BW6CR010 – Tabella delle controdeduzioni al PUMS adottato

  3. ELABORATI GRAFICI:
    • Il BiciPlan di Livorno

      • BW6B010R La rete ciclabile esistente
      • BW6B020R La riorganizzazione della rete degli itinerari ciclabili
      • BW6B031R Le Zone 30 
      • BW6B032R Itinerari ciclabili principali
      • BW6B033R Rete secondaria dei percorsi ciclabili
      • BW6B034R Rete delle vie verdi ciclabili: le Greenway
      • BW6B040R Il sistema della mobilità dolce
      • BW6B040R Il sistema della mobilità dolce
      • BW6B051R Piste ciclabili esistenti e di Progetto e Zone 30 -  NORD
      • BW6B052R Piste ciclabili esistenti e di Progetto e Zone 30 - SUD

    • Interventi del PUMS

      • BW6P0061 La rete infrastrutturale di primo livello
      • BW6P0221 Livorno città turistica
      • BW6P0251 Quadro generale degli interventi 
        •  
 
Municipium

Formati disponibili

  • Pdf
Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 18 aprile 2025, 13:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot